Cos’è la Blastocisti

In un trattamento di Fecondazione in Vitro, il trasferimento può essere eseguito con embrioni in seconda o terza giornata dalla fecondazione, oppure allo stadio di blastocisti, ovvero in quinta o sesta giornata dalla fecondazione. Nel momento in cui avviene la fecondazione, inizia lo sviluppo dell’embrione che darà origine al futuro bebè. Lo zigote, cellula singola […]
Perchè con gli anni si diventa meno fertili?
Quali sono i motivi per cui con gli anni si diventa meno fertili? Ricercatori canadesi hanno individuato il possibile meccanismo per cui, con l’avanzare dell’età, gli ovociti funzionano meno bene nel dar vita a una gravidanza. Che con l’età la fertilità femminile diminuisca è risaputo. Ma quale sia la ragione specifica per cui le cellule […]
Ripresa delle attività di Fecondazione assistita
Il 18 maggio riprendo le attività secondo le normative attuali vigenti. Possono quindi riprendere i percorsi di Fecondazione Assistita. Ecco alcune direttive L’accesso dei pazienti ai locali della struttura è organizzato e contingentato al fine di non creare assembramenti e di mantenere la distanza di sicurezza. All’ingresso del Centro medico si trova un rilevatore automatico […]
Ormone Antimulleriano. Cos’è e che valore dà
Ormone antimulleriano. Se ne sente molto parlare. Ma che cos’è? L’ormone antimulleriano è una glicoproteina che viene prodotta nell’uomo dai testicoli e nella donna dai follicoli. La concentrazione dello stesso varia in base al sesso. Nelle bambine rimane a bassi livelli fino all’età puberale e poi aumenta progressivamente, fino a stabilizzarsi in età adulta e […]
Fecondazione assistita: in 40 anni otto milioni di nascite
Da un articolo di FOCUS si evince che negli ultimi 40 anni la Fecondazione assistita è una procedura sempre più utilizzata. I centri hanno strumentazione sempre più innovativa e i medi conoscenze sempre più approfondite. Louise Brown è stata “la prima della sua specie”: da allora in poi, le tecniche di riproduzione assistita sono diventate […]
Spermiogramma, cos’è e quando farlo
Lo spermiogramma è un’analisi di laboratorio utile ad analizzare in maniera approfondita il liquido seminale. E’ uno dei principali test diagnostici della fertilità maschile. In base alla diagnosi dello spermiogramma infatti, è possibile individuare le possibili cause che stanno alla base dell’incapacità riproduttiva. Lo spermiogramma fornisce indicazioni sia quantitative che qualitative dello sperma emesso durante […]
Quali sono i cibi che aumentano la fertilità e favoriscono l’ovulazione?
Succede spesso che una donna che inizia a cercare un figlio si chieda quali sono gli alimenti che favoriscono l’ovulazione, aumentando la fertilità. Innanzitutto bisogna specificare che, se è vero che una dieta perfetta, generalizzabile e valida per tutte le donne non esiste, sicuramente esistono alcuni punti fermi da rispettare, come il fatto che la […]
Endometriosi
Il mese di marzo è dedicato al tema dell’ENDOMETRIOSI (articolo preso dal sito iakentro.com) L’endometriosi costituisce una vasta combinazione di manifestazioni cliniche. Si verifica quando le cellule dell’endometrio (tonaca che copre le pareti della cavità uterina) si trovano fuori della cavità uterina. In questi casi possono essere alle ovaie (endometrioma), alle pareti dell’utero (adenomiosi), alle […]