PAZIENTI CON TUMORI

(prima e dopo la Chemioterapia) Il cancro interessa circa 1 su 50 donne e 1 su 70 uomini sino a raggiungere il 39° anno di età. Allo stesso modo, per 1 su 500 bambini viene diagnosticata qualche forma di tumore. Fortunatamente, i progressi nella cura del tumore hanno aumentato le percentuali di sopravvivenza di questi […]

Congelamento di materiale genetico

Il progresso segnato negli ultimi anni nel settore della fecondazione assistita e lo sviluppo di tecniche sempre più avanzate, ci offrono la possibilità di crioconservare e preservare materiale genetico sia dell’uomo che della donna. In questo modo si preserva la loro fertilità anche nel futuro, quando e se può rendersi necessario. Con il metodo della […]

Tipi di Test genetico preimpianto

Test genetico preimpianto per aneuploidie: PGT-A Lo Screening Genetico Pre-Impianto ha lo scopo di distinguere, tra gli embrioni ottenuti con la fecondazione assistita , quelli con un corretto numero di cromosomi (EUPLOIDI) da quelli con alterazioni numeriche dei cromosomi (ANEUPLOIDI). Con questa procedura si ottiene un incremento dell’efficienza di ciascun singolo trattamento di PMA perchè l’insorgenza di […]

Maturazione in vitro degli ovociti

Per maturazione in vitro degli ovociti si intende una metodica nell’ambito della fecondazione assistita che può dare soluzioni in alcuni casi in cui la somministrazione esogena di ormoni per la stimolazione delle ovaie risulta problematica o anche impossibile. Nel caso della IVM (maturazione in vitro) si procede a una leggera stimolazione ormonale (di 2-3 giorni) […]

Fecondazione eterologa

La fecondazione eterologa è una tecnica di procreazione medicalmente assistita (PMA), finalizzata al concepimento in situazioni di infertilità comprovata. Questa metodica consente, quindi, di aiutare le coppie che non riescono spontaneamente ad intraprendere una gravidanza. Nella fecondazione eterologa, il seme maschile o l’ovulo femminile non appartiene a uno dei genitori, ma proviene da un donatore esterno. Il ricorso a questa pratica viene indicato dai medici […]

Fecondazione omologa

Cosa si intende per fecondazione omologa? Per fecondazione omologa si intende comunemente la tecnica di procreazione medicalmente assistita a strumento della quale si impiantano, nell’utero della gestante, uno o più embrioni formati esclusivamente con gameti appartenenti alla coppia richiedente. Questa procedura prevede una terapia ormonale della donna prima di effettuare il pick up (prelievo ovociti).  Verranno […]

ICSI: fecondazione in vitro con microinienzione

Con Microiniezione o Iniezione Intracitoplasmatica di spermatozoi (ICSI – Ιntracytoplasmic Sperm Injection) si indica la tecnica secondo cui si inserisce uno spermatozoo nel citoplasma dell’ovulo. ​È stata la più grande scoperta nella storia della procreazione assistita, dando una soluzione alla maggioranza dei problemi di infertilità maschile. Quando si applica la micro fertilizzazione ​Si applica nei […]

Ripetuti insuccessi di fecondazione assistita

Nel caso in cui la coppia si sia sottoposta a 3 tentativi completi di fecondazione assistita (senza contare il trasferimento di embrioni crioconservati) con 1-2 embrioni ma il risultato del test di gravidanza è negativo, si certifica la diagnosi di fallimenti ripetuti di fecondazione assistita. Praticamente  si tratta di fallimenti ricorrenti di impianto (recurrent implantation failure), mentre […]

Fecondazione in vitro – FIVET

La fecondazione in vitro costituisce oggi la soluzione assoluta per tutti quei casi di infertilità che i metodi più semplici di procreazione medicalmente assistita non sono stati in grado di risolvere o quando si è presenti a infertilià inspiegata da molto tempo o quando la Paziente ha un’ età superiore ai 38 aa. con  rapporti […]