Donazione di ovuli

La donazione di ovuli ha come obiettivo offrire, a donne che non riescono a rimanere incinte con i propri ovuli, la possibilità di partorire bambini con un ovulo da donatrice. Donatrice può diventare una donna che si è sottoposta ad una terapia di fecondazione o una volontaria. Quando è consigliata la donazione di ovuli?​ Il […]

Ciclo naturale

La fecondazione assistita con il ciclo naturale, senza cioè la somministrazione di ormoni, comporta il monitoraggio dell’ovulazione che avviene naturalmente quando la Paziente ha un ciclo mestruale regolare. Qual è la procedura per la fecondazione assistita con il ciclo naturale? Il follicolo ( o follicoli) naturalmente reclutati sono attentamente monitorati con ecografie transvaginali e dosaggi […]

Induzione dell’ovulazione

L’induzione all’ovulazione tratta di una procedura che mira al  rafforzamento dell’ovulazione e può provocare l’aumento del numero di ovuli rilasciati ad ogni ciclo e massimizzare le possibilità di concepimento. I farmaci che attualmente usiamo per l’induzione dell’ovulazione sono principalmente le gonadotropine a piccole dosi , il Beta HCG ed in casi particolari  il clomifene citrato […]

Inseminazione intrauterina

L’inseminazione intrauterina può essere il primo passo verso il trattamento dell’infertilità. La procedura dura pochi minuti, è semplice, indolore ed economica. Diversi tipi di inseminazione intrauterina Omologa quando si usa il seme del Partner Eterologa se si ricorre alla donazione del seme  L’inseminazione può essere effettuata  sul  ciclo naturale della Paziente(senza l’assunzione di medicinali)  in […]

Insufficienza ovarica precoce

Nei casi di insufficienza ovarica precoce, le ovaie interrompono il loro funzionamento prima del 40° anno di età di una donna, in contrasto con la normale menopausa che avviene di solito intorno al 51° anno. Bisognerà tenere conto che l’Insufficienza Ovarica Precoce presenta una predisposizione ereditaria quindi una donna dovrà informarsi all’interno del suo ambito […]

Endometriosi

L’endometriosi costituisce una vasta combinazione di manifestazioni cliniche. Si verifica quando le cellule dell’endometrio (tonaca che copre le pareti dalla cavità uterina) si trovano fuori dalla cavità uterina. In questi casi possono essere esterne alle ovaie (endometrioma), alle pareti dell’utero (adenomiosi), alle tube, all’intestino o a qualsiasi altra parte dell’addome o degli organi più lontani, […]

Infertilità – Tube chiuse

Cosa vuol dire infertilità da tube chiuse? Le tube di Falloppio (o altrimenti ovidotti) sono due organi tubolari (condotti) che si trovano ai lati dell’utero e che portano l’ovulo dopo l’ovulazione, dalle ovaie sino all’utero, dove arriva per essere fecondato dallo spermatozoo. Le tube sono due organi anatomici molto sottili con una delicata superficie del […]

Aborti spontanei

Si definiscono aborti spontanei ripetuti quei tre o più aborti incorsi entro la 24° settimana della gravidanza. Gli aborti spontanei ripetuti capitano circa 1 volta su 100 coppie che cercano di ottenere una gravidanza. In meno del 50% delle coppie si riesce a individuare la causa specifica, mentre la maggior parte per cui non si […]

Fecondazione in vitro – FIVET

La fecondazione in vitro costituisce oggi la soluzione assoluta per tutti quei casi di infertilità che i metodi più semplici di procreazione medicalmente assistita non sono stati in grado di risolvere o quando si è presenti a infertilià inspiegata da molto tempo o quando la Paziente ha un’ età superiore ai 38 aa. con  rapporti […]