Fecondazione in vitro – FIVET

La fecondazione in vitro costituisce oggi la soluzione assoluta per tutti quei casi di infertilità che i metodi più semplici di procreazione medicalmente assistita non sono stati in grado di risolvere o quando si è presenti a infertilià inspiegata da molto tempo o quando la Paziente ha un’ età superiore ai 38 aa. con  rapporti […]

Controllo genetico dell’uomo

Il controllo genetico comporta una serie di esami di accertamento delle cause genetiche che determinano l’azoospermia (la mancanza assoluta di spermatozoi) o la rilevante diminuzione del numero e della morfologia degli spermatozoi nell’uomo (oligozoospermia, teratospermia). Queste cause genetiche possono essere state ereditate dai cromosomi dei genitori o possono essersi determinati danni al DNA nell’arco di […]

Controllo ormonale nell’uomo

Di solito il controllo ormonale è richiesto all’uomo in presenza di uno spermiogramma patologico e di problemi di fecondazione. Si tratta di un esame del sangue che mira al controllo dei livelli di testosterone, FSH, LH, prolattina, estradiolo e cortisolo, cioè degli ormoni che sono prodotti dall’ipotalamo, dall’ipofisi e dai testicoli e sono direttamente coinvolti […]

Spermiogramma

Con questo esame viene controllata la qualità del seme per definire il volume del campione, la concentrazione, la motilità e la morfologia degli spermatozoi. Lo spermiogramma è   un esame indispensabile per indagare l’ipofertilità della coppia e l’esito concorre a definire la proposta terapeutica per la Coppia. ​ Volume del campione e concentrazione di spermatozoi […]